stethoscope, medical, health-2617701.jpg

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA?

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA? E’ legittimo il licenziamento del lavoratore malato? E in quali casi? Il licenziamento di un lavoratore durante un periodo di malattia è un tema delicato e regolato da specifiche norme giuridiche. In generale, il datore di lavoro non può licenziare un dipendente in malattia […]

COSA SUCCEDE SE UN LAVORATORE VIENE LICENZIATO MENTRE E’ IN MALATTIA? Leggi tutto »

IL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE: QUALI SONO I LIMITI E CHE TUTELE HA IL LAVORATORE?

Il trasferimento del lavoratore costituisce un atto di gestione del rapporto di lavoro che il datore può disporre solo nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 2103 c.c., secondo il quale esso è legittimo solo se giustificato da comprovate esigenze tecniche, organizzative o produttive. Tuttavia, tale potere non è illimitato e deve essere esercitato nel rispetto

IL TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE: QUALI SONO I LIMITI E CHE TUTELE HA IL LAVORATORE? Leggi tutto »

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro.

Molte aziende preferiscono che i lavoratori si dimettano piuttosto che procedere con un licenziamento disciplinare o per scarso rendimento. Questa scelta è motivata da diversi fattori: 1. Evitare il costo del ticket licenziamento: Il ticket licenziamento è un contributo che il datore di lavoro deve versare all’INPS in caso di cessazione del rapporto di lavoro

LICENZIAMENTO O DIMISSIONI? Quali sono i costi a carico dell’Azienda e le modalità di recesso dal rapporto di lavoro. Leggi tutto »

IL RICORSO PER MANCATO RICONOSCIMENTO DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO

Le indennità riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) al lavoratore in caso di infortunio sul lavoro rappresentano un importante strumento di tutela per garantire il sostegno economico ai dipendenti che subiscono danni fisici durante lo svolgimento della propria attività professionale. L’INAIL offre diverse forme di indennizzo a seconda della gravità

IL RICORSO PER MANCATO RICONOSCIMENTO DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO Leggi tutto »

INDENNITA’ IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO

Le indennità riconosciute dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) al lavoratore in caso di infortunio sul lavoro rappresentano un importante strumento di tutela per garantire il sostegno economico ai dipendenti che subiscono danni fisici durante lo svolgimento della propria attività professionale. L’INAIL offre diverse forme di indennizzo a seconda della gravità

INDENNITA’ IN CASO DI INFORTUNIO SUL LAVORO Leggi tutto »

QUALI SONO GLI ESITI DELL’ACCERTAMENTO A SEGUITO DI DOMANDA DI INVALIDITA’ O DISABILITA’ ?

A seguito di una visita per l’accertamento dei requisiti per invalidità civile, handicap, disabilità o altre prestazioni legate all’assistenza sociale, il verbale di accertamento sanitario può avere diversi esiti. Ogni esito riflette il grado di riconoscimento delle condizioni di invalidità o disabilità e può influenzare l’accesso a determinate prestazioni economiche e agevolazioni. Di seguito i

QUALI SONO GLI ESITI DELL’ACCERTAMENTO A SEGUITO DI DOMANDA DI INVALIDITA’ O DISABILITA’ ? Leggi tutto »

COME FUNZIONA IL RICORSO PER IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE?

COME FUNZIONA IL RICORSO PER IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE? L’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO (ATP) EX ART. 445-BIS C.P.C. PER IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE O INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO L’accertamento tecnico preventivo (ATP), regolato dall’art. 445-bis del codice di procedura civile, è uno strumento fondamentale nel contesto delle controversie previdenziali e assistenziali. Pensato per semplificare le dispute legate

COME FUNZIONA IL RICORSO PER IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE? Leggi tutto »

Il Ricorso per ottenere l’Indennità di Accompagnamento e l’Invalidità Civile

L’indennità di accompagnamento e l’invalidità civile sono prestazioni assistenziali previste dal sistema giuridico italiano per garantire un sostegno economico e una assistenza a persone con gravi disabilità. (per maggiori informazioni visita il sito dell’INPS). Tuttavia, ottenere il riconoscimento di questi diritti può risultare complesso e, in molti casi, richiede il ricorso legale per far valere

Il Ricorso per ottenere l’Indennità di Accompagnamento e l’Invalidità Civile Leggi tutto »

Datore di lavoro insolvente? Il lavoratore può richiedere il pagamento all’INPS.

Come funziona il Fondo di Garanzia dei lavoratori. Spesso accade che il datore di lavoro, al termine del rapporto, non corrisponda al lavoratore le somme dovute a titolo di TFR (c.d. liquidazione) o di alcune mensilità di retribuzione.        A tutela dei lavoratori, l’INPS ha previsto un importante strumento: il Fondo di garanzia, istituito per garantire

Datore di lavoro insolvente? Il lavoratore può richiedere il pagamento all’INPS. Leggi tutto »